Meditazioni di Mindfulness e Compassione come supporto al lutto
26 Gennaio 2020 @ 10:00 - 13:00
ABBRACCIARE LA TRANSITORIETÀ’ E ATTRAVERSARE IL LUTTO PER VIVERE PIENAMENTE
Quali strumenti abbiamo per attraversare l’esperienza della vita? L’unica cosa stabile è la transitorietà di tutto, il continuo cambiamento. Sappiamo che è così ma tendiamo a percepire molto di ciò che ci sta a cuore come eterno, stabile, permanente ed indipendente.
La mancanza di famigliarità e allenamento alla transitorietà spesso ci lascia impreparati ai tanti piccoli e grandi cambiamenti (da come cambia il mondo fuori e dentro noi stessi, il modo di vivere e lavorare alle perdite di lavoro, separazioni, morti di persone care ecc) .
Il processo del Lutto (emotivo, cognitivo ecc) è ciò che ci permette di lasciare andare il passato e aprirci davvero al presente… Se non attraversiamo il territorio del lutto ci blocchiamo. Se, come spesso accade, una parte di noi è aggrappata a ciò che non c’è più viviamo il presente a metà,di corsa… sospesi tra il nostro attaccamento al passato e al futuro… immaginiamo il presente, ma siamo nel passato, un sogno ad occhi aperti spesso non troppo sereno…
Non fraintendetemi, il passato sono le nostre radici, più profonde e solide sono, più alti e folti sono i rami del nostro presente e i frutti che si possono raccogliere. Non vi sto suggerendo si sradicarvi. Ma solo di lasciare che le radici facciano la loro funzione senza dovere noi stessi vivere sotto terra…
Le meditazioni di Mindfulness e Compassione sono solo alcuni strumenti che abbiamo per attraversare i lutti quotidiani, da quelli più semplici a quelli complessi (ma nel caso del lutto complicato và aggiunta una psicoterapia perchè c’è un rischio alto che si trasformi in disturbo psichico, psicopatologia che ci rende la vita ancora più dolorosa e difficile).
A volte (la faremo solo se il gruppo la richiederà) paradossalmente anche la meditazione sulla morte ci aiuta perchè ci porta a contatto con la realtà ristabilendo scale di valori e priorità …
Durante il mini-ritiro le Meditazioni e riflessioni saranno tratte dai libri:
“Libro Tibetano dei Morti“ Dalai Lama
“Illuminazione sul Palmo della tua mano“ Paponka Rimpoche
“Guarigione definitiva” Lama Zopa, Chiara Luce edizioni
“Come meditare”, Chiara Luce edizioni
“Sapere accompagnare” Frank Ostasesky (Zen Hospice san Francisco)
Tesi “:’aiuto della compassione nell’accompagnamento alla morte” di Silvia Bianchi, facoltà di psicologia Padova, 1999, relatore Prof. Marazzi con le cose che ho imparato al Karuna Hospice, Brisbane, Australia (Fondato da Lama Zopa)
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile.Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Inoltre, nell’informativa della cookie policy del nostro sito, trovi tutte le informazioni per disattivare i cookie in modo autonomo su qualsiasi tipologia di browser.
Cookie Necessari
I cookie strettamente necessari devono essere abilitati in modo che possiamo salvare le tue preferenze.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze.Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
La durata dei cookie è di 1 mese.
Google Analytics
Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web. Per attivare questi cookie, è necessario attivare i “Cookie Necessari”
Cookie attivi:
_ga, _gid, _git
Analytics: Se desideri disattivare Google Analytics per il browser web in uso, scarica e installa il componente aggiuntivo che trovi qui.
Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!
Questi cookie sono necessari per permettere al tuo account social di interagire con il nostro sito. Servono ad esempio per farti esprimere il tuo apprezzamento e per condividerlo con i tuoi amici social. I cookie di social network non sono necessari alla navigazione.
Per conoscere e disabilitare i cookie di questi social ecco i rimandi alle singole policy: